Avete presente quando in un particolare periodo si va in fissa con una determinata pietanza?!? ecco questo è il mio “periodo lenticchie”!
Lenticchie, lenticchie, lenticchie… I legumi in generale fanno davvero molto bene in quanto ricchi di minerali e vitamine, andrebbero mangiati almeno una volta a settimana.
A differenza degli altri legumi secchi (come fagioli e ceci), le lenticchie non necessitano di esser messe in ammollo prima di essere cotte (basterà, infatti, sciacquarle sotto acqua corrente e cucinarle come più ci piace).
Dato che vivo in Umbria non potevo non usare le lenticchie di Colfiorito.
Tempo di preparazione: 10 minuti
Tempo di cottura: 1 ora e 30 minuti
Tempo di riposo: 2 ore
Dosi per: 6 persone
Ingredienti
500 gr di lenticchie bio
3 cucchiai di olio evo
2 carote medie
2 coste di sedano
1 scalogno
1 spicchio d’aglio
1 lattina di pomodori a pezzetti
2 bicchieri di salsa di pomodoro
2 bicchieri di brodo vegetale
1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
sale e pepe q.b.
- Iniziare la preparazione sciacquando accuratamente le lenticchie sotto acqua corrente. Successivamente poniamole in una capiente pentola e copriamo con acqua fredda.
Mettiamo sul fornello e portiamo ad ebollizione. Dal momento dell’ebollizione impostiamo il timer a 30 minuti (questo il tempo sufficiente per lessare le lenticchie). - In un’altra casseruola versiamo 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva e accendere il fornello a fiamma bassa. Mentre l’olio si scalda, tritiamo finemente carote,sedano,scalogno e aglio. Versiamo il trito di odori nella casseruola e facciamo soffriggere a fiamma bassa 5-8 minuti.
- Scoliamo le lenticchie e versiamole nella casseruola con il soffritto di odori. Aggiungiamo il pomodoro a pezzetti, la salsa di pomodoro, il brodo e il concentrato di pomodoro (se la zuppa vi piace molto brodosa, aumentare la dose del brodo).
- Saliamo, pepiamo e mescoliamo bene, chiudiamo il coperchio e lasciamo cuocere a fiamma bassa per 40-50 minuti (o finché le lenticchie non raggiungono la consistenza desiderata). Girare di tanto in tanto.
- Mentre la zuppa di lenticchie si cuoce, possiamo preparare dei crostini mettendo a scaldare in una grande padella 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Tagliamo il pane a fette erte 2 cm e poi tagliamole a cubetti. Facciamo rosolare saltando i cubetti nell’olio caldo, aggiungiamo sale e origano.
- Impiattiamo la zuppa di lenticchie con un filo di olio extravergine d’oliva e una manciata di crostini di pane.
Consigli: La zuppa di lenticchie può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore con coperchio a chiusura ermetica.
Consigli per gli acquisti: I prodotti utilizzati per presentare questa ricetta sono della linea Estetico Quotidiano di Seletti e sono acquistabili ad un prezzo speciale e per breve periodo di tempo su Dalani.it