Un weekend a Malta, cosa fare e cosa vedere

L’ISOLA DI MALTA

DALLA VALLETTA A MDINA PASSANDO PER BLUE GROTTO E MARSAXLOKK

Avevo grandi aspettative per questo viaggio…e devo dire che sono state davvero tutte più che superate!

Malta è una meta turistica perfetta tutto l’anno!

Sicuramente in estate troppo caotica e piena di turisti per cui, per una prima visita, vi consiglio sicuramente la primavera. La mia prima visita a Malta l’ho fatta a Febbraio (poco prima del lock-down), benché la sera servisse una giacca a vento, durante il giorno quei 18-20°C erano decisamente piacevolissimi!
Vista la bassa stagione, ho deciso di soggiornare alla Valletta, la capitale. Un sali-scendi continuo, vicoli e palazzi storici, piazze fontane e molto altro ancora (d’estate i prezzi chiaramente salgono, e non di poco).

La Repubblica di Malta, oltre all’isola più grande chiamata appunto Malta, si compone di altre due isole abitate di nome Gozo e Comino creando così un piccolo arcipelago.

Consigli di viaggio per Malta - La Valletta

L’ITINERARIO CHE VI SUGGERISCO

COSA SAPERE PRIMA DI PARTIRE PER MALTA

CONSIGLI UTILI PER UN VIAGGIO A MALTA

  • Poichè Malta fa parte dell’Unione Europea, l’unico documento richiesto ai cittadini Europei per entrare nel paese è la carta d’identità valida per l’espatrio (o passaporto se ne siete in possesso).
  • Non sono necessari visti di ingresso per Malta.
  • Prima di partire però ricordatevi di portare con voi l’adattatore di corrente per prese elettriche di tipo G (Malta ha le stesse prese inglesi per intenderci).
  • Se state pensando di noleggiare un’auto per girare l’isola, tenete ben a mente che la guida è a destra proprio come in Gran Bretagna.
  • La copertura offerta dalla Tessera Sanitaria Europea è sufficiente per garantire l’assistenza sanitaria gratuita per eventuali emergenze sul territorio Maltese.
Consigli di viaggio per Malta - La Valletta palazzi storici

LA VALLETTA

CUORE PULSANTE DI MALTA!

La Valletta è la (nuova) capitale di Malta e vanta il primato di essere la più piccola capitale Europea (si estende infatti per 1kmq)! E’ situata su un promontorio verso il mare ed è composta da un intreccio di strade e vicoli tra salite e discese! Non è raro imbattersi in scalinate ripide e scorci suggestivi fuori dal tempo! La Valletta parla di storia, di arte e architetture barocche, di balconi colorati e la presenza di numerosissime chiese forgia il suo skyline con cupole e campanili.
Percorrendo questi viali sono rimasto folgorato dai balconi maltesi, una vera e propria attrazione. In legno e coloratissimi, sono ovunque e da qualche anno vengono preservati e restaurati. Non si sa bene quali siano le loro origini, alcuni le attribuiscono ad un’influenza italiana, altri ad un’influenza araba. Fatto sta che le “gallarija” creano sulle facciate dei palazzi dei bellissimi mosaici colorati. Altra ipotesi invece vede questi balconi chiusi dei punti strategici dove le donne dell’epoca ascoltavano le conversazioni e sorvegliare il passeggio in strada senza il rischio di essere viste.

Il 10 Febbraio è festa nazionale, si festeggia San Paolo, Santo patrono che sbarcò a Malta nel 60 d.C. e qui vi rimase per circa 3 mesi. La città si veste per l’occasione! Arazzi, statue, coriandoli e luci colorate adornano l’intera Valletta!

Ma cosa vedere e visitare alla Valletta:

  • La Concattedrale di San Giovanni
  • Republic Street & Merchant Street (le vie dello shopping)
  • Grandmaster’s Palace
  • Upper Barakka Gardens
  • Pjazza Rjal de l’Opera Royal
  • Il Nuovo Parlamento di Malta
  • La Fontana dei Tritoni
  • Bridge Bar (con il suggestivo ponte e i balconi rossi)

Dove mangiare alla Valletta:

  • Is Suq Tal Belt (il mercato coperto della Valletta)
  • Cordina Caffè (caffè storico della Valletta)
Consigli di viaggio per Malta - The bridge bar

MDINA E RABAT

TRA STORIA E CULTURA

Mdina, oltre ad essere l’ex capitale di Malta fondata dai Fenici circa 3000 anni fa, è un pittoresco borgo dal fascino mediorientale ma con carattere prettamente barocco. Conosciuta anche come “la città silenziosa” proprio per la pace e la quiete che si respira percorrendo le strade e i vicoli della città, Mdina è stata anche set cinematografico per innumerevoli film e serie televisive tra cui  “Il trono di spade”. La città si trova in collina in uno dei punti più alti dell’intera isola. 

Girovagando per i suoi vicoli non è raro imbattersi in palazzi storici, chiese e musei. Di grande interesse è sicuramente la Cattedrale di San Paolo (ingresso €10 circa) costruita sui resti di un edificio medievale.

Le due torri campanarie della Cattedrale di Mdina sono adornate da orologi che indicano due orari differenti, si narra infatti che l’orologio sinistro servisse ad ingannare il diavolo per non conoscere l’orario esatto della messa.

Originariamente Mdina formava un’unica città con Rabat ma, per una difesa militare più efficace, venne scissa in due da un fosso sotto il dominio arabo. Questi luoghi sono legati alla nascita del cristianesimo a Malta, infatti, San Paolo Apostolo vi trovò rifugio durante il suo viaggio verso Roma.

Con una passeggiata di 5 minuti scarsi si giunge da Mdina a Rabat e, all’ingresso di quest’ultima c’è un bar (Is-Serkin) che serve i tipici pastizzi al forno (circa 0,40€ l’uno).

L’attrazione principale di Rabat sono la grotta e le catacombe di San Paolo, un complesso di cimiteri sotterranei di epoca romana interconnessi fra loro, all’epoca infatti, era vietata la sepoltura dei defunti all’interno delle mura della città. L’ingresso per le catacombe costa circa 5€ e congiuntamente si può acquistare con l’ingresso al Museo Wignacourt dove sono conservati dei preziosi dipinti.

Consigli di viaggio per Malta - L'ingresso di Mdina

MARSAXLOKK

IL MERCATO DEL PESCE PIU’ SUGGESTIVO DI MALTA

Marsaxlokk, in italiano “Marsa Scirocco” è situata nella parte sud-est dell’isola di Malta. Si tratta di un piccolo villaggio di pescatori famoso per il mercato del pesce che si svolge ogni domenica mattina. La baia è sempre piena di Luzzi, le tipiche imbaracazioni da pesca coloratissime e, di solito, presentano due occhi dipinti sulla prua conosciuti come occhi di Osiride o occhi di Horus, i luzzi sarebbero infatti giunti nell’arcipelago circa 3.000 anni fa, quando i fenici dal Libano si stanziarono nella baia di Marsaxlokk.
Non sarà difficile trovare un posto dove mangiare, oltre allo streetfood della domenica all’interno del mercato, potrete sedervi in uno dei molteplici ristoranti che si affacciano sul lungomare.
Sulla piazza principale si erge la chiesa parrocchiale, risalente alla fine del XIX secolo e dedicata alla Madonna di Pompei. Sulla facciata sono presenti due torri campanarie simmetriche costruite in pietra arenaria. L’interno è decorato in stile barocco.

Consigli di viaggio per Malta - Marsa Scirocco

THE BLUE GROTTO

TRA I PUNTI PANORAMICI PIU’ SUGGESTIVI DI MALTA

Tra i tramonti dell’isola di Malta, quello al Blue Grotto è sicuramente uno tra i più suggestivi. L’arco alto quasi 30 metri scavato dalla natura fa da cornice ad un quadro che è davvero poesia pura. Blue Grotto deve il suo nome alle grotte sottostanti ed adiacenti dove l’acqua si tinge di una miriade di sfumature dal blu all’azzurro. E’ possibile anche prenotare delle escursioni in barca (meteo permettendo) al costo di circa €8 per visitare le grotte (il giro dura 40 minuti più o meno). Il punto panoramico (da dove ho scattato la foto qui sotto), invece, dove è presente anche un parcheggio gratuito, scopre l’arco in tutta la sua maestosità.
Non molto distante da Blue Grotto (circa 10 minuti in auto) si trova Zurrieq, una delle più antiche città di Malta molto caratteristica e folkloristica. Sempre in questa zona si trova inoltre il complesso dei templi di Mnajdra e Hagar Qim, che offrono uno spaccato della storia millenaria dell’arcipelago.

Consigli di viaggio per Malta - Blue grotto

Comments

comments

Leggi di più Alessandro Zaccaro

Margarita cocktail

Il Margarita è uno dei miei cocktail preferiti in assoluto. Riassaporarlo oggi...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *