Tozzetti Umbri allo zafferano

I Tozzetti Umbri allo zafferano sono ottimi inzuppati nel Sagrantino passito a fine pasto!

I Tozzetti Umbri allo zafferano sono molto facili da preparare e si conservano anche per molti giorni dopo la loro preparazione! Arricchiti con nocciole e mandorle hanno il gusto e l’odore inconfondibile dello zafferano purissimo di Cascia! Questa particolare spezia è davvero molto pregiata perchè preparata con stimmi essiccati dei fiori violetti di una piccola pianta.

I segreti per preparare degli ottimi Tozzetti Umbri sono essenzialmente tre:

  1. Lavorare l’impasto finchè tutti gli ingredienti saranno ben amalgamati, senza esagerare.
  2. Tagliare i filoncini esclusivamente quando si saranno freddati.
  3. Attenzione alla “biscottatura” si può passare da friabili a “bruciati” in pochi minuti.

Guarda altri dolci sfiziosi e adatti a fine pasto:
Crostata di prugne (dal sapore unico e inconfondibile)
La vera apple pie americana (la ricetta originale direttamente dagli States)
Cookies, la ricetta americana (i veri cookies americani)

Tozzetti Umbri allo zafferano - Fancy Factory

Tozzetti Umbri allo zafferano

I Tozzetti sono un grande classico tra i dolci del centro Italia. Questa versione Umbra è aromatizzata con zafferano, ottima servita con del Sagrantino passito.
Stampa Pin
Preparazione: 20 minuti
Cottura: 40 minuti
Tempo totale: 1 ora

INGREDIENTI

  • 500 gr di farina 00
  • 250 gr di zucchero semolato
  • 2 uova e 3 tuorli
  • 100 gr di strutto
  • 1/2 cucchiaino di bicarbonato
  • 150 ml di liquore tipo mistrà
  • 150 gr di nocciole
  • 150 gr di mandorle
  • Scorza grattugiata di un limone
  • 20 gr di Zafferano di Cascia in polvere

PROCEDIMENTO

  • Per preparare i Tozzetti Umbri allo zafferano iniziamo setacciando la farina, zucchero e bicarbonato su un piano.
    Tozzetti Umbri allo zafferano - Setacciare gli ingredienti
  • Aggiungiamo al centro la scorza grattugiata del limone, le uova, lo strutto a temperatura ambiente e il liquore. Iniziamo quindi ad amalgamare tutti gli ingredienti con l'aiuto di una forchetta.
  • A questo punto uniamo le mandorle e le nocciole ed iniziamo a lavorare l’impasto con le mani finché non sarà liscio e omogeneo.
    Tozzetti Umbri allo zafferano - Aggiungere la frutta secca
  • Dividiamo l’impasto in 3 parti e lavoriamole sul piano per creare dei filoncini.
    Tozzetti Umbri allo zafferano - Dividere l'impasto in tre parti
  • Adagiamo i filoncini su una teglia foderata con carta forno e inforniamo a 180°C per 25-30 minuti.
    Tozzetti Umbri allo zafferano - Cuocere in forno
  • Sforniamo e lasciamo intiepidire, dopodiché tagliamo a fette spesse circa 1,5 cm.
    Tozzetti Umbri allo zafferano - Tagliare a fette
  • Adagiamo i tozzetti sulla teglia e inforniamo nuovamente A 150°C per altri 10 minuti.
    Tozzetti Umbri allo zafferano - Biscottare in forno
  • Sforniamo e lasciamo raffreddare completamente. Serviamo i Tozzetti con del Sagrantino di Montefalco Passito DOCG.
    Tozzetti Umbri allo zafferano - Servire i tozzetti

CONSERVAZIONE

I Tozzetti Umbri allo zafferano possono essere conservati a temperatura ambiente in un contenitore con chiusura ermetica (o in una scatola di latta) per 7-8 giorni.

Il pianale in marmo utilizzato per impastare a mano è di Marmolove

Tozzetti Umbri allo zafferano con Sagrantino Passito di Fancy Factory di Alessandro Zaccaro

Comments

comments

Leggi di più Alessandro Zaccaro

Quiche zucca, patate e feta

Quiche zucca, patate e feta, partiamo dalla base! Quante volte avete avuto...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *