Torta al testo Umbra, la ricetta originale!

La Torta al testo Umbra è un’ottima idea quando si ha poco tempo ma si vuole preparare un pasto sano e genuino!

La Torta al testo è facilissima da preparare, basta seguire pochi e semplici consigli che vi riporto in questa ricetta, la vera, unica e originale ricetta della Torta al testo Umbra (diffidate dalle imitazioni). Per chi non la conosce, la Torta al testo è una sorta di focaccia composta da farina, sale olio e acqua che viene cotta su un disco di ghisa chiamato per l’appunto “testo”. Anticamente il testo veniva chiamato “panaro” ed era una semplice pietra piatta di forma più o meno circolare.
Questa è la ricetta della Torta al testo originale ma, spesso e volentieri, agli ingredienti sotto riportati, ne vengono aggiunti o sostituiti alcuni. Ad esempio, viene aggiunto del pecorino grattugiato, le uova e sostituita l’acqua con il latte per renderla ancora più morbida e ricca di sapore.

I segreti per preparare un’ottima Torta al testo Umbra sono essenzialmente tre:

  1. Lasciar lievitare l’impasto
  2. La temperatura del testo
  3. Utilizzare acqua gassata per favorire la lievitazione

Guarda altre sfiziose ricette:
Muffin al prosciutto crudo (ottimi per la merenda pomeridiana)
Muffin al formaggio (supersoffici e facilissimi da preparare)
Plumcake alle verdure (colorato e buonissimo)

La vera torta al testo Umbra - Con prosciutto e formaggio

Torta al testo Umbra

Se stai cercando la ricetta originale della torta al testo Umbra sei nel posto giusto! Facilissima da preparare può essere farcita davvero con qualsiasi cosa!
Stampa Pin
Preparazione: 5 minuti
Cottura: 10 minuti
Lievitazione: 45 minuti
Tempo totale: 1 ora
Porzioni: 2 Torte al testo

INGREDIENTI

Ingredienti per la torta al testo:

  • 500 gr di farina tipo 0
  • 15 gr di bicarbonato o lievito istantaneo
  • 1 cucchiaino di sale
  • Acqua gassata q.b. circa 250ml
  • 25 ml di olio evo D.O.P. Umbria – Colli Assisi Spoleto

Ingredienti per farcire:

  • Prosciutto di Norcia q.b.
  • Formaggio del Subasio q.b.
  • Erba cotta e ripassata in padella
  • Salsicce di Norcia

PROCEDIMENTO

  • Per preparare la Torta al Testo versiamo su una spianatoia la farina con il bicarobnato.
    Torta al testo Umbra di Fancy Factory - Setacciare gli ingredienti
  • Misceliamo bene e iniziamo ad aggiungere l’olio e l’acqua poca per volta. Aggiungiamo il sale e continuiamo a miscelare finchè non otterremo un impasto compatto.
  • L’impasto dovrà essere lavorato energicamente per qualche minuto.
    Torta al testo Umbra di Fancy Factory - Lavorare l'impasto
  • Lasciamolo riposare poi coperto con un canovaccio, per almeno 30-40 minuti.
    Torta al testo Umbra di Fancy Factory - Lasciar lievitare l'impasto
  • Dividiamo l’impasto in due parti e stendiamo con il mattarello sul piano ben infarinato. Creiamo due dischi di impasto con spessore di 2cm circa.
    Torta al testo Umbra di Fancy Factory - Stendere l'impasto con il mattarello
  • Scaldiamo il testo e quando sarà ben caldo, abbassiamo la fiamma e poniamo l’impasto al centro bucherellandolo con i rebbi della forchetta dopo qualche istante.
  • Facciamo cuocere 5-6 minuti per lato facendola roteare di tanto in tanto. Copriamo con un canovaccio per mantenerla calda, tagliamo e farciamo con prosciutto e pecorino oppure con erba e salsiccia.
    Torta al testo Umbra di Fancy Factory - Girare e cuocere l'altro lato

CONSERVAZIONE

La torta al testo Umbra può essere conservata (non farcita) a temperatura ambiente in un contenitore a chiusura ermetica per 2 giorni.

Ricetta realizzata in collaborazione con Umbria Tourism

La vera torta al testo Umbra - Con erba e salsicce

Comments

comments

Leggi di più Alessandro Zaccaro

Medaglioni di maiale con crudo e gorgonzola

I medaglioni di maiale con crudo e gorgonzola sono un’ottima idea per...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *