Ricciarelli di Siena, ricetta Artusi

I Ricciarelli di Siena sono dei tipici dolci di pasta di mandorle a forma di ellisse schiacciato, dal cuore morbido e dal retrogusto leggermente amarognolo (grazie alle mandorle amare e alla scorza di arancio contenuti nell’impasto). Le origini di questi dolcetti sono legate a quelle del marzapane la cui diffusione a Siena risale al XV secolo.  La lavorazione dei Ricciarelli avveniva anticamente solo nei conventi o nelle botteghe degli speziali per poi finire nei più sontuosi banchetti di matrimonio e cerimonie importanti.
Nel 1891 finalmente viene pubblicata la prima edizione del fontamentale volume “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” di Pellegrino Artusi che fu il primo esempio di ricettario della tradizione gastronomica nazionale (e i ricciarelli in questo post li ho realizzati proprio con questa ricetta).

Tempo di preparazione: 10 minuti

Tempo di cottura: 20 minuti

Dosi per: 16-18 biscotti

 

Ingredienti 
200 gr di zucchero a velo
200 gr di mandorle spellate
20 gr di mandorle amare
2 albumi
scorza grattugiata di 1 arancio
2 fogli di ostia

  1. Con l’aiuto di un frullatore elettrico tritiamo le mandorle aggiungendo insieme anche lo zucchero a velo (tritiamo ad impulsi in modo che le mandorle non si surriscaldino rilasciando olio).
  2. Montiamo gli albumi a neve ferma e incorporarli gradualmente alle mandorle e zucchero. Amalgamiamo ottenendo un composto molto appiccicoso.
  3. Poniamo l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata e con un mattarello creiamo una sfoglia di 1/2 centimetro di spessore.
  4. Infariniamo il tagliabiscotti di forma ellittica e sezioniamo l’impasto per poi riporlo su una teglia foderata con un foglio di ostia. Otterremo 16-18 ricciarelli.
  5. Far cuocere a 150°C in forno statico per circa 17-18 minuti (non dovranno dorarsi). Lasciamoli raffreddare i ricciarelli di Siena completamente e successivamente eliminiamo l’ostia in eccesso, spolverizziamo con zucchero a velo e assaggiamo il frutto dei nostri sforzi.


Consigli: I ricciarelli di Siena si conservano in un contenitore a chiusura ermetica per 5-6 giorni.


Consigli per gli acquisti: Vassoio della linea Hybrid by Seletti.

 

Comments

comments

Tags from the story
,
Leggi di più Alessandro Zaccaro

Cavatelli alla cicoria

Qualche settimana fa mi ero cimentato nei fusilli cilentani grazie ai preziosissimi consigli...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *