Plumcake arancia e semi di papavero
Da ottobre a giugno nei banchi ortofrutticoli spuntano loro, coloratissime e profumatissime: le arance! Quale miglior modo di utilizzarle se non per una spremuta? e perchè no magari ne lasciamo qualcuna per fare un buon plumcake arancia e semi di papavero!
Quante tipologie di arance esistono?
Non tutti lo sanno ma proprio come qualsiasi altro frutto, anche le arance hanno nella loro categoria una vastità di tipologie e specie.
Tarocco Comune, Navelina, Tarocco Gallo, Moro, Sanguinello, Tarocco nocellare, Washington Navel sono le più conosciute e coltivate qui da noi in Italia ma ovviamente ne esistono moltissime varietà (alcune anche DOP e IGP).
Ma in quali regioni italiane vengono coltivate le arance?
Detiene il podio la Sicilia grazie al suo clima mite seguita dalla Calabria (dove troviamo anche il Bergamotto) e dalla Puglia.
Quando avviene la raccolta delle arance?
In base alla posizione geografica dell’agrumeto, in base alla qualità di arancia coltivata, la raccolta può variare di mesi.
Ad esempio nel mese di Dicembre viene raccolta la varietà Washington Navel, Moro e Tarocco Gallo.
L’arancia Tarocco Meli (succosa e zuccherina) matura tra la fine di febbraio e l’inizio di Marzo e può essere raccolta fino alla primavera inoltrata.
Le tardive invece sono le arance Bionde. L’ovale Calabrese matura a marzo mentre la qualità Valencia si può raccogliere fino a Giugno.
I segreti per ottenere un ottimo Plumcake arancia e semi di papavero sono due:
- Mescolare poco il composto.
- Alternare ingredienti liquidi ed ingredienti secchi.
Guarda altre buonissime ricette di plumcake:
Amor polenta alle more (tutto il sapore dell’amor polenta arricchito con more di bosco)
Plumcake banana e cioccolato (il più buon banana bread che troverai in rete)
Plumcake alla zucca (ideale per colazione e merenda)


INGREDIENTI
- 350 g farina 00
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 g zucchero
- 3 uova
- 125 g di olio di semi
- 125 g succo di arancia appena spremuta
- 3 cucchiai di semi di papavero
PROCEDIMENTO
- Imburriamo lo stampo da plumcake. Accendiamo il forno a 180°C (modalità statico) in modo che sia ben caldo quando avremo finito di assemblare gli ingredienti.
- In una ciotola versiamo uova e zucchero e montiamo con le fruste elettriche fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Aggiungiamo poi il succo d'arancia e l'olio a filo continuando a montare il composto con le fruste elettriche.
- Aggiungiamo gradualmente la farina al composto mentre continuiamo a montare. Aggiungiamo anche il lievito per dolci setacciato.
- In ultimo aggiungiamo i semi di papavero. Versiamo l'impasto nello stampo da plumcake.
- Inforniamo a 180°C (statico) per circa 35 minuti. Facciamo comunque la prova dello stecchino per verificare che il plumcake sia ben cotto all’interno.
- Sforniamo il plumcake arancia e semi di papavero e lasciamo riposare finché lo stampo, toccandolo con le mani, non sarà freddo.
- Capovolgiamo lo stampo su una gratella e sformiamo delicatamente il plumcake. Lasciamo raffreddare completamente.
- Gustiamoci il plumcake arancia e semi di papavero con un buon tè.
CONSERVAZIONE
Se stai cercando lo stampo che ho utilizzato per realizzare il plumcake arancia e semi di papavero fai click qui sotto:
