Pavlova cachi e noci

La Pavlova, è un dolce prevalentemente estivo e di origine australiana. Il suo creatore si ispirò alla ballerina Anna Matveyevna Pavlova. Il dolce si compone di 3 parti: una leggera meringa, panna montata e frutta di stagione! Dato che adoro utilizzare prodotti di stagione oggi ho voluto dare un tocco autunnale a questo dolce ed è così nata la Pavlova cachi e noci.


Tempo di preparazione: 20 minuti

Tempo di cottura: 60 minuti

Dosi per: 4 pavlova mono-porzione

 

Ingredienti per la meringa
100gr di albume d’uovo
100gr di zucchero a velo
100gr di zucchero semolato

Ingredienti per la salsa di cachi
2 cachi maturi (grandi)
30 gr di zucchero semolato
succo di mezzo limone

Ingredienti per guarnire
noci q.b.
panna da montare q.b. + zucchero q.b.

Preparazione della salsa di cachi

  1. Per preparare la pavlova cachi e noci, per prima cosa prepariamo al salsa di cachi.
  2. Tagliamo i cachi a metà e con con un cucchiaio preleviamo la polpa.
  3. Poniamola in un pentolino e aggiungiamo lo zucchero e il succo di limone. Facciamo cuocere a fuoco lento per almeno 5-6 minuti.
  4. Frulliamo il tutto per qualche minuto e lasciamo raffreddare completamente. Poniamo in frigorifero per almeno 2 ore.

 

Preparazione della meringa

  1. Per preparare la meringa, che sarà anche la base della nostra preparazione, poniamo gli albumi in una planetaria, aggiungiamo un cucchiaio di zucchero e azioniamo ad alta velocità. Aggiungiamo gradualmente altro zucchero.
  2. Per raggiungere la giusta consistenza, ci vorranno almeno 5 minuti.
  3. Quando la meringa si sarà stabilizzata, poniamola in una sacca poche con bocchetta a stella e formiamo dei dischi alti almeno 5-6 cm (dovremo fare 3 giri di saccapoche).
  4. Facciamo cuocere in forno ben caldo preriscaldato a 120°C per almeno un’ora / un’ora e mezza.
  5. A cottura ultimata, sfessuriamo il forno e lasciamo le meringhe all’interno finchè non torneranno a temperatura ambiente.

 

Farcitura della Pavlova

  1. Per farcire la pavlova montiamo la panna e disponiamola sopra alla meringa. Aggiungiamo la salsa di cachi, qualche noce sbriciolata e una spolverata di zucchero a velo.


Conservazione: La pavlova va farcita pochi istanti prima di servirla. Conservare dunque le meringhe in un contenitore con coperchio, la salsa di cachi e la panna in frigorifero.

Consigli per gli acquisti: Sacca-poche e bocchetta a stella by Decora.

 

Comments

comments

Leggi di più Alessandro Zaccaro

Macaron allo zafferano

Sono un grande amante dello zafferano, ma utilizzarlo nelle sole preparazioni salate mi...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *