Antichi sapori e sfide Medievali…in due parole: Ottobre Trevano!
Sicuramente il periodo migliore, che vi consiglierei, per venire a visitare l’Umbria e i suoi “tesori gastronomici” è il mese di Ottobre.
E’ ad Ottobre, infatti, che si svolge l’annuale festa chiamata “Ottobre Trevano”, un mese all’insegna di suggestivi e colorati mercati, concerti, rievocazioni storiche, mostre, taverne etc il tutto nella cornice del suggestivo paese di Trevi circondato da distese sterminate di verdissimi ulivi.
Tutti questi eventi, fanno da contorno a quello che è il fulcro vero e proprio del calendario Trevano: il palio dei Terzieri.
Il palio dei Terzieri
E’ una corsa a tempo con un antico carro di legno che parte da “Porta Nuova” al terzo rintocco di campana della torre. Il percorso si snoda poi lungo le antiche mura fino alla Piazza del Comune dove la Mora (busto di legno raffigurante una donna) attende che il “Bàlio” (colui al quale viene affidato l’atto conclusivo della staffetta) le strappi la chiave dalla mano destra per aprire la porta della torre e dare il tocco di campana. Per ogni Terziere gareggiano venti giovani, uno traina e gli altri spingono il carro (del peso di 430 kg.). La vittoria viene assegnata a chi nel minor tempo avrà concluso il percorso con il minor numero di irregolarità.
Il sedano nero
E’ ad Ottobre che viene colto il sedano nero, così denominato perchè fasciato/coperto e talvolta interrato parzialmente per mantenere intatto il colore verde intenso tipico del “sedano nero di Tervi”. E’ dunque un sedano che “cresce al buio”.
Rispetto al comune sedano che troviamo in commercio, il sedano nero può raggiungere una lunghezza di 1mt; è caratterizzato da coste senza fili di colore verde intenso. La sua produzione è ormai diventata limitatissima, viene coltivato sull’argilloso e fertile terreno che si estende tra il borgo e il fiume Clitunno.
Il mercato del sedano nero
Il terzo sabato e domenica di Ottobre un vivace mercato medievale colora la piazza centrale e le vie del centro storico. Coltivatori ed espositori locali saranno lieti di farvi assaggiare le prelibatezze gastronomiche locali.
Una grande “salsicciata” alla brace nel centro della piazza allieterà il vostro olfatto e papille gustative! Viene proposto anche il crostone di pane con pesto di sedano nero, una vera prelibatezza!