Oro di Puglia (parte2): Locorotondo, Alberobello, Conversano

Locorotondo

Colori e sapori antichi

Il tour Oro di Puglia con Nunzia (Miele di Lavanda) e Daniela (Cucina, libri e gatti) prosegue verso sud, spostandoci leggermente nell’entroterra e più precisamente verso la Valle d’Itria. La prima tappa è Locorotondo, sicuramente uno dei borghi più belli che io abbia mai visto. Sono rimasto esterrefatto davanti alla sua bellezza, al suo fascino fuori dal tempo!

Il centro storico è immerso nel bianco degli intonaci che rivestono gli edifici e delle “chianche” le bianche pietre calcaree che compongono la pavimentazione stradale. Qua e là qualche punto di colore dato dagli innumerevoli fiori presenti nei vicoli e lungo le vie principali!

Una cosa che spunta subito all’occhio è l’architettura delle sue case, dette “Cummerse”, caratterizzate da un tetto spiovente ricoperto di piccole pietre scure, le “chiancarelle”, come quelle dei Trulli.

Dove mangiare a Locorotondo? Vi consiglio il Docks101, un posto molto carino curato in ogni minimo dettaglio sia negli interni che nei piatti proposti. Molto buone la tartare di Tonno e di Manzo. Un piatto che mi ha lasciato particolarmente contento è stato il Radicchio: Capocollo impanato, melanzane grigliate, radicchio e scamorza affumicata! Anche i cocktail sono fatti davvero con molta cura!

 

Alberobello

Trulli, patrimonio Unesco

E finalmente si va alla scoperta di Alberobello! Da molti anni sognavo di visitare questo luogo, percorrerne le strade e toccare con mano queste strutture che sembrano uscite da un libro di fiabe.

I trulli, con i loro tetti conici appuntiti, nascondono ancora diverse leggende e misteri! Le loro origini sono ancora oggi oggetto di dibattito. La tesi più accreditata è legata al fatto che queste strutture, anticamente costruite nelle campagne, servivano come riparo a pastori e contadini durante il mal tempo mentre si lavorava la terra nei campi. Successivamente, è stato poi costruito il complesso di Alberobello adibito ad essere abitazione a tutti gli effetti.

Ma se i trulli celano misteri per la loro origine, ancora più misteriosi sono i simboli presenti sui loro tetti. Si pensa a simboli magici e propiziatori, alcuni di origine pagana, altri cristiani. Se ne contano circa 200 tutti differenti tra di loro.

Visitare Alberobello è come fare un viaggio indietro nel tempo (benchè la loro costruzione è data intorno al XVII secolo)!

 

Conversano

Attenzione l'accento è sulla à

Anche Conversano è stata una bella scoperta con il suo castello aragonese. La vera chicca di questo paese, oltre ai bellissimi vicoli che si snodano per tutto il centro storico, è il Monastero di San Benedetto, affascinante e con una storia importante. Purtroppo è raramente visitabile all’interno ad eccezione del chiostro medioevale con delle bellissime colonnine binate.

La focaccia più buona l’ho mangiata da La Bottega! Prodotti artigianali fatti con amore e tempi di lievitazione controllati. Ma anche la parte dei dolci non scherza anzi è proprio qui che ho assaggiato dei tipici (e buonissimi) dolci fatti esclusivamente con mandorle pugliesi!

 

Un ringraziamento particolare va fatto a Pasta Granoro, Ho Hotels Collection e Nunzia Bellomo per aver organizzato questo bellissimo tour!

Comments

comments

Leggi di più Alessandro Zaccaro

Cupcake oro con cuore alla nocciola

I cupcake oro con cuore alla nocciola, sono un’idea originale per festeggiare...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *