New York - New York
guida pratica per turisti alle prime armi
New York - New York
guida pratica per turisti alle prime armiE’ la seconda volta che visito New York City. La prima, nel lontano 2010 è durata più di 3 mesi e mi ha visto (più che come turista), come lavoratore/studente. Dalla prima visita ahimè non ho potuto cogliere tutto ciò che New York aveva da offrire e il ritorno è stato senza dubbio da turista al 100%! Per questo ho deciso di darvi qualche consiglio per affrontare la vostra “prima volta” a New York City!
Tralasciamo dunque tutta la parte storico/politico/sociale (quella potete trovarla tranquillamente in qualsiasi sito o guida turistica cartacea) concentriamoci su consigli di viaggio che sicuramente arricchiranno la vostra esperienza per vivere New York come turisti (ma fino a un certo punto).
Trasporti
Da e per l'aeroporto
Trasporti
Da e per l'aeroportoAppena scesi dall’aereo, presi i bagagli e varcata la dogana (dopo gli innumerevoli controlli e file), verrete bombardati da persone che vi proporranno trasporti in auto direzione Manhattan. Queste persone non sono autorizzate e non hanno una vera licenza e sicuramente NON vi faranno risparmiare. Considerate che la corsa in taxi (yellow cab per capirci) dall’aeroporto a qualsiasi punto di Manhattan costa intorno ai $65 (tasse e pedaggi inclusi). Per cui non fatevi fregare subito!
Esistono poi diversi servizi di bus (che partono a distanza di 30minuti).
Mi sento di sconsigliarvi il transfer in metropolitana, soprattutto se viaggiate con tanti bagagli (considerate che si impiega più di un’ora e mezza e bisogna anche cambiare treno). Per i più temerari, potete prendere l’AirTrain fino alla prima fermata metropolitana (Jamaica o Howard Beach). Da lì potete prendere la linea A o B.
La Metropolitana di New York
Uptown - Downtown - Express - Local
La Metropolitana di New York
Uptown - Downtown - Express - LocalInutile dirvi che è una delle metropolitane più estese al mondo con le sue 26 linee e le 468 fermate. E’ attiva 24 ore su 24 (ovviamente con tratte ed orari ridotti dopo una certa ora).
Molto intuitiva e “schematica” percorre Manhattan da nord a sud fino ai quartieri più periferici del Queens, Brooklyn, Bronx. In base al punto dove dovete arrivare, potete muovervi con le linee metropolitane che vanno a nord (UPTOWN) o a sud (DOWNTOWN).
Come sempre c’è un “però”!!! Attenzione ai treni che prendete, alcuni sono “LOCAL” e fanno tutte le fermate, altri sono “EXPRESS” e si fermano solo alle principali. Queste ultime sono contrassegnate da una “x” oppure da un cerchio bianco, mentre le “local” sono rappresentate con un cerchio nero.
L’abbonamento settimanale della metropolitana (con ingressi illimitati) costa circa 35$ e vi consente di spostarvi tranquillamente per tutta manhattan (fino ai quartieri più periferici).
Must see
Le 30 migliore attrazioni di New York
Must see
Le 30 migliore attrazioni di New York- Rockfeller Center: il grande complesso di negozi la cui piazza all’aperto diventa pista da pattinaggio d’inverno e terrazza per godersi un cocktail d’estate.
- Top of the Rock: il punto panoramico più bello della città.
- Times Square: lasciatevi avvolgere dalla luce dei suoi schermi e insegne luminose.
- Radio City Music Hall: uno dei più bei teatri di New York, durante il periodo natalizio ospita il tradizionale spettacolo Radio City Christmas Spectacular.
- 5th Ave: la via dello shopping per antonomasia!
- Musical di Broadway: accaparratevi gli ultimi biglietti scontati fino al 50% direttamente sotto la scalinata di Times Square!
- The New York Public Library: riconoscibile dai due leoni di pietra all’ingresso, la biblioteca pubblica ha ancora il suo fascino originale di fine ‘800. E’ la terza biblioteca più grande del nord America.
- Bryant Park: adiacente alla biblioteca pubblica, d’inverno ospita una grande pista di pattinaggio su ghiaccio e una marea di mercatini natalizi.
- Chrysler Building: dalla silhouette inconfondibile!
- Grand Central Station: costruita nei primi anni del ‘900. L’androne centrale è molto suggestivo.
- Empire State Building: un punto di riferimento da sempre. Di notte viene illuminato con colori differenti. Con l’ascensore è possibile salire fino all’osservatorio posizionato all’ultimo piano dell’edificio.
- One World Trade Center: conosciuta anche come freedom tower è attualmente l’edificio più alto di new york. L’osservatorio a 360° sulla città offre una visuale e un panorama unici!
- Oculus: la stazione metropolitana futuristica progettata dall’architetto Calatrava. Al suo interno il gigantesco centro commerciale Westfield.
- 9/11 Memorial: passeggiando lungo il perimetro delle due fontane dove una volta spiccavano le torri gemelle, fa un certo effetto..
- Wall street – The New York Stock Exchange: il centro del “Financial District” di Manhattan.
- Stone street: una delle vie più antiche della città. Gli edifici a mattoncini rossi hanno sempre il loro fascino.
- Toro di Wall Street: la famosa scultura a pochi passi da Wall street. Non tutti però l’hanno vista nella sua interezza, proprio di fronte al toro, la sagoma di una bambina.
- Battery Park: è da qui che partono tutti i traghetti che portano alla statua della libertà ed Ellis Island.
- Statue of Liberty & Ellis Island: per visitarle entrambe ci vogliono più di 2 ore per cui cercate di arrivare prima del crepuscolo per godervi entrambe le fermate del traghetto.
- Columbus Circle: una delle piazze che preferisco a NYC, celebre per ospitare al suo centro il monumento a Cristoforo Colombo.
- Central Park: per visitarlo tutto ci vuole più di un giorno… perdetevi tra i piccoli viottoli, ponti e viadotti fino ad arrivare al Metropolitan Museum sul lato est del parco.
- Metropolitan Museum of Art: uno dei musei più importanti al mondo. L’ingresso è ad offerta libera. Dalla terrazza all’ultimo piano, è possibile ammirare il panorama mozzafiato.
- China Town e Little Italy: China town uno dei quartieri più vivi della città che ha assorbito (quasi completamente) Little Italy.
- Washington Square Park: una delle piazze più suggestive di NYC con un trionfale arco in marmo.
- Flatiron Building: il singolare palazzo a forma di “ferro da stiro”
- Ponte di Brooklyn e Manhattan bridge: percorrete i ponti a piedi per godervi un bellissimo panorama al tramonto.
- Washington Street: è la via più instagrammata di Brooklyn appena al di là dei ponti. Da questa angolazione infatti, è possibile ammirare il gioco di prospettiva del Manhattan Bridge e l’Empire State Building che spunta in lontananza.
- Union Square: durante il periodo natalizio si riempie di mercatini di natale.
- Chelsea Market: uno dei mercati coperti più belli che abbia mai visitato. Negozi ricercati e ristoranti multietnici animano il luogo.
- High Line: ex linea ferroviaria sopraelevata. Oggi trasformata in un bellissimo giardino pensile percorribile a piedi.
Dove mangiare
no a McDonald si a Shake-Shak
Dove mangiare
no a McDonald si a Shake-Shak> Fast Food
> Mexican food
> Chelsea Market
> I migliori ROOF-TOP di NYC
> Il più antico pub irlandese di Manhattan
> Il locale più “instagrammato” di NYC
> I migliori pancake di NYC
> Le migliori cheesecake di NYC
> I migliori cupcake di NYC
Consigli Pratici
Cosa sapere prima di partire
Consigli Pratici
Cosa sapere prima di partire- Di sicuro il periodo natalizio è quello più suggestivo ma portate in valigia calzini termici e indumenti tecnici per far fronte al grande freddo.
- Le prese elettriche sono differenti dalle nostre per cui avrete bisogno di adattatori.
- Dopo aver fatto il biglietto aereo dovrete inviare la richiesta per l’ESTA on-line (a questo link >>> https://esta.cbp.dhs.gov/esta/ ). Si tratta di una pre-autorizzazione per entrare negli stati uniti.
- Una volta atterrati raggiungerete la dogana e dopo i vari controlli, impronte digitali e fotografia di rito potrete accedere all’area per il ritiro bagagli.
-
La moneta locale è (ovviamente) il dollaro. Vi consiglio di cambiare un piccolo quantitativo direttamente presso gli uffici postali o banche in Italia, per il resto, pagherete ogni cosa con carta di credito o carta di debito (anche un semplice caffè).
- Se avete meno di 21 anni, di sera verrete “rimbalzati” da qualsiasi locale che serve alcolici. Stessa fine spetta a chi si presenta in sneakers alla selezione all’ingresso dei vari locali!