Con le melanzane ripiene non si scherza!
He già! le Melanzane ripiene sono una cosa seria, specialmente nell’Italia meridionale! Per me rappresentano quello che gli americani chiamano “comfort-food” un piatto che ha il sapore di casa, di tradizioni, con cui mi ci sento a mio agio.
Premetto il fatto che non si tratta di una ricetta proprio leggerissima (prevede la frittura delle melanzane) e neanche velocissima (tutta la preparazione richieste 4-5 ore di lavoro) ma il risultato finale ne varrà davvero la pena.
Questa è la ricetta della mia famiglia che oggi, voglio condividere con voi. Per cui armati di pazienza e buona volontà, andiamo a preparare le Melanzane ripiene di casa Zaccaro 😉
Tempo di preparazione: 4-5 ore
Dosi per: 6 persone
Ingredienti
6 melanzane medie
1 cipolla bianca
2 spicchi d’aglio
prezzemolo fresco q.b.
2-3 manciate di pane raffermo (reidratato in acqua)
400 gr di carne macinata di bovino
2 uova
50 gr di parmigiano
50 gr di pecorino
sale q.b.
pepe q.b.
olio EVO q.b.
salsa di pomodoro q.b.
5-8 foglie di basilico fresco
1 lt olio di semi di arachide (per friggere)
Preparazione delle melanzane
- Per preparare le melanzane ripiene, dividiamo le melanzane verticalmente privandole del peduncolo. Con un coltello o uno scavino, preleviamo la polpa avendo cura di non forare la buccia.
- Poniamo la polpa spezzettata in un colapasta con una spolverata di sale grosso. Adagiamo un piatto con un peso sopra per pressare la polpa e far spurgare l’acqua di vegetazione.
- Procediamo con lo stesso procedimento anche con le melanzane scavate.
- Lasciamo entrambe così per almeno 1 ora.
- In una capiente pentola piena d’acqua, sbollentiamo dapprima le melanzane per qualche minuto (finchè la buccia comincerà a cambiare colore), scoliamo e asciughiamo.
- Ora tuffiamo nell’acqua bollente la polpa delle melanzane e lasciamo cuocere per 10 minuti. Scoliamo e lasciamo raffreddare.
Preparazione del ripieno e del sugo
- In una ciotola amalgamiamo la carne macinata, l’aglio e il prezzemolo tritati finemente, il pane raffermo (ammorbidito in acqua), il parmigiano e il pecorino grattugiati, sale e pepe.
- Forniamo delle polpette e adagiamone una dentro ogni melanzana scavata. Pressiamo e livelliamo con le mani per riempire tutto lo spazio.
- Nel frattempo prepariamo un soffritto di cipolla in un ampio tegame, aggiungiamo la salsa di pomodoro, le foglie di basilico e lasciamo cuocere a fuoco basso per 15-20 minuti mescolando di tanto in tanto (eliminiamo le foglie di basilico a fine cottura).
Cottura delle melanzane ripiene: questa ricetta prevede n.3 tipologie di cotture, frittura, cottura nel sugo, cottura in forno.
- Portiamo l’olio di arachide a 170°C in una pentola. Friggiamo le melanzane ripiene per qualche minuto (finché non saranno ben dorate). Scoliamo e poniamo su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Poniamo le melanzane così preparate nella pentola (o tegame) con il sugo preparato precedentemente. Lasciamo cuocere e insaporire per 10 minuti.
- Poniamo la pentola (o tegame) direttamente in forno preriscaldato a 180°C per almeno 20-25 minuti, avendo l’accortezza di coprire le melanzane con abbondante sugo sulla parte superiore.
- Sforniamo e lasciamo intiepidire per almeno 10 minuti.
Consigli: Le melanzane ripiene possono essere conservato in frigorifero per 3-4 giorni.
Consigli per gli acquisti: Canovaccio by Stamperia Bertozzi, Teglia by Emile Henry.