Dubai la città del futuro

Dubai, perla degli Emirati

Una città in continua evoluzione dove i cantieri non si fermano mai.

E’ proprio vero, Dubai assomiglia molto a quelle che saranno le città del futuro…

Grandi strade, centri commerciali enormi, grattacieli, infrastrutture, servizi, trasporti pubblici insomma ha tutte le carte in regola per diventare una tra le più grandi metropoli a livello mondiale.

Molti dei cantieri edili a Dubai rimangono aperti 24h su 24, si vocifera che in questo modo venga costruito un piano al giorno e guardandolo con i miei occhi ci credo! Dubai è la capitale dell’omonimo emirato, uno dei sette che compone gli EAU.

La città è in continua espansione e vengono costruiti sempre nuovi palazzi, nuovi grattacieli e strutture ricettive.

Le due più grandi aziende di costruzioni di Dubai sono Emaar e Damac, per questo lo troverete scritto sulla maggior parte degli edifici della città 😉 troverete anche dei punti vendita sparsi in vari punti della città (spiagge e centri commerciali compresi) dove queste compagnie vendono proprietà e appartamenti a Dubai.

Ricordiamoci che stiamo parlando di una città sorta nel deserto sulle coste del golfo persico per cui in una posizione davvero strategica.

L’impressione che ho avuto appena ho messo piede in città è stata quella di essere finito in una “NewYork Wannabe” dove lo skyline è costellato di altissimi edifici di vetro e ferro!

La città sta indubbiamente puntando e investendo moltissimo sul turismo!

dubai fancy factory di alessandro zaccaro_47

Come spostarsi a Dubai

Mezzi pubblici, taxi o uber?

Inizio dicendovi che Dubai non è una città a “formato d’uomo”, non è una città da attraversare a piedi per due motivi principali… La città è enorme e, a volte, anche per fare 100mt in linea d’aria bisogna fare un percorso lunghissimo per via della viabilità.

Indubbiamente la maniera più economica per sposarsi a Dubai è l’utilizzo dei mezzi pubblici. La metropolitana è davvero nuovissima e pulitissima ma, ahimè, non essendo capillare sul territorio, attraversa da nord a sud la città e ha poche fermate. Questo vuol dire che per spostarvi, una volta raggiunta la stazione più vicina alla vostra destinazione, avrete quasi sicuramente la necessità di utilizzare un taxi. La particolarità della metropolitana di Dubai è che è completamente automatizzata (non ci sono conducenti), la prima carrozza del treno è dedicata a chi è abbonato con tessera GOLD (per capirci è la prima classe) mentre gli ultimi vagoni sono destinati a donne e bambini (a loro scelta).
La monorotaia che attraversa la Jumeirah Palm arrivando direttamente all’hotel Atlantis, non è gestita dal servizio di trasporto pubblico per cui andrà pagato un biglietto separato (in futuro pare che anche la monorotaia verrà inglobata nel sistema pubblico con l’ampliamento delle linee metropolitane).

I taxi di Dubai accettano tutti le carte di pagamento (bancomat, prepagate, carte di credito) ma attenzione ai tassisti “furbetti” i quali, se la tratta è corta, cercheranno di non farvi salire… in questa situazione prendete il numero del taxi (è esposto sia fuori che all’interno dell’abitacolo) e segnalatelo al numero verde (vedrete che mentre farete questa operazione il tassista avrà già cambiato idea e voi sarete già stati condotti a destinazione senza ulteriori problemi).

In alternativa al taxi potete utilizzare Uber (che è leggermente più caro del taxi ma, risulterà vantaggioso nel momento in cui vi troviate in mezzo al traffico e quindi la corsa farà affidamento alla tariffa concordata e non sul tempo effettivo che voi passerete sul veicolo).

Le 15 cose da fare assolutamente a Dubai

I must see di Dubai

  1. Visitare il Burj Khalifa e salire sulla terrazza panoramica (downtown) > QUI
  2. Godersi lo spettacolo delle fontane danzanti sotto il Burj Khalifa > QUI
  3. Fare shopping e visitare l’acquario al Dubai Mall > QUI
  4. Visitare la zona del mercato delle spezie e dell’oro – Spice Souq, Gold Souq > QUI
  5. Visitare la Moschea iraniana Ali Ibn Abi. Talib Mosque > QUI
  6. Fare un’escursione nel deserto (io ho scelto Platinum Heritage) > QUI
  7. Visitare il parco floreale Miracle Garden > QUI
  8. Attraversare la Jumeira Palm con la monorotaia e visitare l’hotel Atlantis > QUI
  9. Ammirare il Burj al Arab (il famosissimo hotel a forma di vela che però non è visitabile se non soggiornate nella struttura) dalla Public Beach > QUI
  10. Fare una passeggiata a La Mer Beach > QUI
  11. Fare una passeggiata a JBR Beach > QUI
  12. Fare una passeggiata a Dubai Marina > QUI
  13. Visitare “The Green Planet by Meraas” > QUI
  14. Visitare la Dubai Frame > QUI
  15. Visitare Dubai Garden Glow (parco illuminato di notte) > QUI

Dove mangiare a Dubai?

Ce n'è per tutti i gusti!

La selezione di ristoranti e “cucine” è davvero impressionante a Dubai. Potrete trovare l’americanissimo Shake Shake, Five Guys, Mc Donald etc ma anche ristoranti più tipici che propongono invece cucina tipicamente araba (non potete perdervi l’hummus che qui è davvero buonissimo!).

5 cose da non fare a Dubai!

Le regole del mondo islamico

  1. Effusioni in pubblico
  2. Bere alcolici per strada o comunque fuori dalle attività commerciali che possono somministrarlo alla clientela
  3. Non mangiare per strada durante il Ramadan
  4. Non scattare foto specialmente alle donna in Burqa
  5. Indossare abiti troppo succinti

A Dubai, niente Alcol

... o quasi!

Difficilmente troverete alcol ad un ristorante o bar…Solo alcuni (pochissimi) ristoranti ed hotel hanno infatti la licenza per somministrare alcolici.

Come si legge sul sito dell’ambasciata: Il consumo di bevande alcoliche è consentito solo ai non musulmani che abbiano compiuto 18 anni (alcuni stabilimenti prevedono come eta’ minima 21 anni), esclusivamente in determinate aree, come bar, hotel e ristoranti provvisti di apposita licenza.

Alla guida vi e’ tolleranza zero. Guidare dopo aver consumato anche una modesta quantità di alcol è un reato che prevede una pena fino a 30 giorni di carcere.

In caso di incidenti, indipendentemente dal fatto che ad assumere alcol sia stato il conducente o il passeggero, e’ previsto l’arresto per la persona in stato di alterazione.

E’ accaduto talvolta che autisti di taxi che abbiano notato passeggeri sotto l’influenza dell’alcol abbiano condotto gli stessi alla più vicina stazione di polizia.

Essere visibilmente sotto l’influenza dell’alcol e’ un reato punibile anche se si sta effettuando un transito aeroportuale.

Burqa, Niqab, Hijab, Chador negli Emirati Arabi Uniti?

Facciamo un po’ di chiarezza.

Come in tutti i paesi arabi, anche negli Emirati Arabi non sarà difficile individuare per strada, nei centri commerciali, bar e ristoranti donne indossare i classici Hijab (un velo che copre testa, capelli e collo lasciando scoperto solo il viso), Niqab (velo che copre l’intero viso ad eccezione degli occhi) il Chador (una lunga veste unica che lascia scoperto solo il viso) o ancora il tradizionale Burqa degli Emirati Arabi che si compone di una particolarissima “Maschera” chiamata Battoulah.

Quest’ultima, non di uso comune come un tempo, è una maschera costituita da una parte simil-metallica di colore oro che coprire sopracciglia e bocca, all’apparenza ricorda molto il becco di un falco (animale simbolo delle civiltà beduine e degli Emirati Arabi Uniti in generale).

Il Battoulah ha 3 funzioni:

coprire il viso per una questione di culto, coprire il viso dal sole

– in passato serviva per distinguere le donne sposate da quelle non sposate (aveva le stessa funzione delle nostre fedi)

capire da quale tribù si proveniva (un po’ come una carta d’identità, esistono infatti diverse versioni di Battoulah più o meno lunghi, più o meno decorati e che lasciano intravedere più o meno parti del viso).

Oggi il Battoulah viene usato da chi è ancora fortemente legato alle tradizioni, spesso si vede sui volti delle donne anziane o comunque in età avanzata.

Cosa riportare da Dubai?

Consigli sulla scelta dei souvenir.

La scelta del souvenir perfetto è sempre una croce ogni volta che si va in viaggio, ma se volete evitare di regalare la solita calamita, maglietta con la scritta Dubai o il solito piattino con lo skyline della città, ecco una lista di souvenir che faranno sicuramente la loro figura al vostro ritorno da Dubai:

  • Datteri: potete trovarli nei Souq e nei supermercati
  • Zafferano: potete trovarlo soprattuto nei Souq
  • Spezie: potete trovarle soprattuto nei Souq
  • Oro: presso il Souq dell’oro
  • Ghutra: il classico copricapo dei Beduini, conosciuto anche con il nome di Kefiah
  • Profumi: troverete una profumeria in ogni angolo della città

Comments

comments

Leggi di più Alessandro Zaccaro

Gazpacho di pomodori

Il Gazpacho è una buonissima zuppa fredda a base di pomodori, ottima...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *