Un intramontabile dolce dal gusto rassicurante…
La crostata della nonna, secondo me, è il dolce per antonomasia… Già dal nome riesce a suscitarci solo buone sensazioni! Un po’ come la parola “Maldive” oppure “Pizza”… perchè ad ogni parola il nostro cervello associa immediatamente un’immagine, un profumo, una situazione e quelle elencate fin’ora beh, hanno solo vibrazioni positive.
Ma bando alle ciance andiamo a vedere come si prepara la crostata della nonna con crema e pinoli!
Tempo di preparazione: 2 ore
Dosi per: 6 persone (ø 20cm)
Ingredienti per la crema
500 ml di latte
30 gr di farina
5 tuorli
150 gr di zucchero
1 bacca di vaniglia
1 noce di burro
Ingredienti per la frolla
140 gr di burro
120 gr di zucchero a velo
250 gr di farina 00
2 uova
Preparazione della crema
- Per preparare la crostata della nonna, tagliamo la bacca di vaniglia a metà e raschiamo i semi all’interno. Poniamoli in una pentola insieme alla bacca e al latte portando a bollore. Quindi lasciamo in infusione finché non sarà diventato tiepido.
- Sbattiamo con le fruste elettriche i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina setacciata e continuare a montare finché non otterremo un composto liscio e spumoso. Aggiungiamo un mestolo di latte (ormai tiepido) e continuiamo a montare qualche secondo.
- Eliminiamo la bacca di vaniglia e riportiamo la pentola sul fornello. Continuando a girare con una frusta, versiamo il composto nella pentola su fiamma bassa.
- Continuiamo a mescolare finché la crema non si sarà rappresa, contando ancora 2 minuti di cottura dal bollore. Aggiungiamo la noce di burro e mantechiamo.
- Travasiamo la crema in un contenitore e copriamo con pellicola alimentare.
- Lasciamo raffreddare completamente prima di porla in frigorifero.
Preparazione della frolla
- Aiutandoci con una planetaria con attacco a foglia, lavoriamo il burro a pomata con lo zucchero a velo e il sale.
- Aggiungiamo metà della farina e l’uovo continuando a lavorare a bassa velocità. Incorporiamo la restante farina lavorando fino ad ottenere la consistenza tipica della frolla.
- Copriamo con della pellicola alimentare e riponiamo in frigorifero per almeno 1 ora.
- Spianiamo la frolla a 5 mm e poniamola nella fascia micro-forata Pavonidea. Saldiamo il tutto premendo con i polpastrelli per evitare la fuoriuscita del ripieno ed eliminiamo la pasta in eccesso. Bucherelliamo con una forchetta e adagiamo un disco di carta forno con dei legumi (tipo ceci / fagioli).
- Cuociamo in forno ventilato a 170°C per 15 minuti circa. Rimuoviamo il disco di carta forno con i legumi e continuiamo la cottura per altri 5 minuti.
- Sforniamo e spennelliamo con un tuorlo sbattuto con un goccio di latte.
Assemblaggio della crostata della nonna
- In una padella tostiamo i pinoli per qualche minuto e lasciamo raffreddare.
- Dressiamo uno strato di crema sopra alla frolla e cospargiamo la sommità con i pinoli tostati.
- Spolverizziamo con zucchero a velo.
Consigli: La crostata della nonna può essere conservata a temperatura ambiente per 2-3 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.
Consigli per gli acquisti: Fascia micro-forata per crostate by Pavonidea.