Cannoli alla puttanesca

I cannoli alla puttanesca sono un’ottima idea per realizzare un antipasto gustoso e non convenzionale. Ottimi anche serviti per aperitivo. Croccanti all’esterno e dal ripieno ricco e con sapori forti.


Tempo di preparazione: 15 minuti

Tempo di cottura: 10-15 secondi / cannolo

Dosi per: 12 cannoli mono-porzione

 

Ingredienti per la cialda
100gr di farina
10gr di zucchero
10gr di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio d’olio d’oliva
2 cucchiai di aceto di vino
30ml di vino rosso circa
300gr di strutto (per friggere)

Ingredienti per la farcitura
300gr di ricotta mista
5-6 filetti di acciughe sott’olio
1 cucchiaio di capperi
10 pomodori secchi reidratati
10 olive nere denocciolate
pepe q.b.
olio q.b.

Preparazione delle cialde

  1. Per preparare i cannoli alla puttanesca setacciamo in una terrina gli ingredienti secchi. Formiamo una fontana al centro ed aggiungiamo 1 cucchiaio di olio d’oliva, l’aceto ed il vino rosso.
  2. Impastiamo fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se l’impasto risulta troppo secco, aggiungiamo un altro cucchiaio di vino rosso.
  3. Ricopriamo con pellicola e mettiamo in frigorifero per almeno 30 minuti.
  4. Stendiamo l’impasto. Se usiamo la classica sfogliatrice, iniziamo dal n.1 e proseguiamo a sfogliare fino al n.2.
  5. Aggiungiamo farina sul piano e con un coppapasta del diametro di 8cm formiamo dei cerchi di pasta. Stendiamoli e allunghiamoli con le dita per dargli una forma ovale.
  6. Prendiamo gli stampi per cannoli siciliani e avvolgiamo un disco di pasta su ognuno di essi. Aggiungiamo una punta d’acqua sulla chiusura e premiamo con forza per saldare bene ed evitare che si aprano in cottura.
  7. In un pentolino aggiungiamo lo strutto e accendiamo il fuoco. Appena avrà raggiunto la giusta temperatura inseriamo (uno ad uno) i cannoli, che dovranno cuocere qualche secondo (contiamo fino a 15 poi estraiamoli dal pentolino).
  8. Lasciamo scolare lo strutto in eccesso e facciamo raffreddare.
  9. Estraiamo lo stampo.

 

Preparazione della crema alla puttanesca

  1. Con un setaccio a maglia fina, passiamo la ricotta e mettiamola poi in un frullatore. Aggiungiamo un goccio d’olio, del pepe, le olive, i pomodori secchi (re-idratati), i capperi, i filetti di acciughe sott’olio e frulliamo per qualche secondo.
  2. Mettiamo la crema di ricotta in una sacca-poche munita di bocchetta liscia.
  3. Farciamo i cannoli solo al momento di mangiarli.


Conservazione: I cannoli alla puttanesca vanno farcito appena prima di essere serviti (oppure la cialda perderà la sua croccantezza). Conservare la salsa alla puttanesca in frigorifero fino a 3-4 giorni, le cialde in una scatola a temperatura ambiente.

Consigli per gli acquisti: Ho utilizzato gli stampi per cannoli by Decora.

 

Comments

comments

Leggi di più Alessandro Zaccaro

Gelato senza gelatiera alla vaniglia

Cercavate una ricetta furba per preparare il gelato senza gelatiera? Eccovi accontentati!...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *