Brigadeiro, tipici dolci delle feste in Brasile

I brigadeiro sono dei tipici dolcetti brasiliani a forma sferica ricoperti da codette o palline di cioccolato. Mentre in Italia, le mamme preparano i tartufini (ricoperti con codette di zucchero colorate) per i compleanni dei propri figli, in Brasile è di uso comune preparare i brigadeiro, che un pò assomigliano per forma ai tartufini, ma hanno un sapore ed una consistenza completamente differente. I brigadeiro possono essere serviti anche su cucchiai.
La preparazione è molto semplice, basta mettere tutti gli ingredienti in un pentolino e girare con una spatola in silicone durante tutto il procedimento di cottura.
Questa ricetta mi è stata tramandata, durante l’ultimo viaggio in Brasile, da mia cugina Hélade, una persona davvero speciale che ha indubbiamente contribuito a rendere il mio soggiorno in Brasile davvero unico ed indimenticabile. Questo post lo dedico a lei e a tutti i miei cari sparsi per il Brasile, alle nuove ed alle vecchie conoscenze, agli amici, ai cugini e allo zio Francesco scomparso pochi anni fa.
Ecco a voi passo passo la ricetta dei Brigadeiro.


Tempo di preparazione: 2 minuti

Tempo di cottura: 20-25 minuti

Tempo di riposo: 2 ore

Dosi per: 20 brigadeiro

 

Ingredienti 
400 gr di latte condensato
2 cucchiai di cacao solubile (tipo nesquik)
1 cucchiaio e mezzo di burro
codette di cioccolato q.b.

  1. Versiamo il latte condensato, il burro e il cacao solubile in un pentolino, accendiamo il fornello a fiamma bassa e iniziamo ad amalgamare i due ingredienti con una spatola.
  2. Il composto andrà mescolato durate tutto il processo di cottura. Arrivati al bollore continuiamo a mescolar energicamente (raschiamo solo il fondo e non i lati del pentolino).
  3. Il composto dovrà raggiungere una consistenza piuttosto densa (la consistenza perfetta la si ottiene quando girando con la spatola si ha il tempo di vedere il fondo della pentola). Ci vorranno più o meno 20-25 minuti.
  4. Leviamo il pentolino dal fornello e versiamo il composto in una ciotola (senza raschiare i bordi dove si sarà depositato l’impasto secco). Copriamo la ciotola con della pellicola e lasciamo intiepidire. Riponiamo in frigorifero per almeno 2 ore.
  5. Trascorso il tempo necessario, iniziamo a lavorare l’impasto dei brigadeiro (il più velocemente possibile) formando delle palline con le mani (se l’impasto si attacca alle mani, strofinate un pò di burro sui palmi). Cospargiamo la superficie delle palline con le codette.


Consigli: I brigadeiro si conservano in frigorifero per 3-4 giorni in un contenitore a chiusura ermetica.

 

Comments

comments

Tags from the story
Leggi di più Alessandro Zaccaro

Guardatustesso: un giorno in casa Barilla

Dove c’è Barilla c’è casa! Anche io, figlio dei mitici anni ’80,...
Leggi di più

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *