L’agnello in fricassea è un tipico piatto della cucina Umbra che si prepara solitamente durante la Pasqua.
Potete togliere tutto agli Umbri durante la Pasqua ma non l’agnello, soprattutto l’agnello in fricassea tipico di questa parte d’Italia. La fricassea altro non è che la cottura della carne con olio ed erbe aromatiche in casseruola alla quale vengono poi aggiunte uova miscelate con il limone. L’aggiunta di uova e limone eliminano dalla carne il sapore di “selvatico” rendendo questo piatto davvero gustoso e delicato al palato.
I segreti per preparare un’ottima Fricassea di agnello Umbra sono essenzialmente due:
- Far rosolare per bene la carne d’agnello a fiamma alta
- Sfumare con dell’ottimo vino bianco
- Aggiungere abbondante finocchietto selvatico per aromatizzare il piatto.
Guarda altre sfiziose ricette di secondi piatti a base di carne:
Saltimbocca alla romana (aromatizzati all’arancio)
Spezzatino alla paprica (gustoso e tenerissimo)
Battuta di diaframma con albicocche (ottima durante il periodo estivo)


Agnello in fricassea Umbro
INGREDIENTI
- 1 Kg di Agnello polpa e costine
- 1 cipolla dorata di Cannara
- 1 spicchio d’aglio
- Succo di 1 limone
- 2 uova
- Olio EVO D.O.P. Umbria Colli Orvietani
- Sale e pepe q.b.
- Finocchietto q.b.
- 50 gr di pecorino del Subasio
- 1 bicchiere di vino Montefalco bianco
PROCEDIMENTO
- Per preparare l’agnello in fricassea facciamo scaldare 50ml di Olio EVO D.O.P. Umbria – Colli Orvietani in un tegame insieme allo spicchio di aglio e alla cipolla tagliata sottile. Facciamo soffriggere a fiamma media per qualche minuto.
- Aggiungiamo l’agnello e facciamo rosolare a fiamma vivace girando spesso. Sfumiamo con il vino bianco e aggiungiamo sale e pepe. Abbassiamo la fiamma e lasciamo cuocere per 20-30 minuti (la cottura dipenderà dallo spessore della carne).
- Aggiungiamo le uova sbattute con il succo del limone e il pecorino del Subasio. Lasciamo cuocere qualche istante continuando a mescolare il tutto e lasciamo addensare l’uovo.
- Aggiungiamo abbondante finocchietto selvatico e servire l’agnello in fricassea ben caldo.
CONSERVAZIONE
Ricetta realizzata in collaborazione con Umbria Tourism
